Webinar
ITALIA ANTISISMICA
INCENTIVI 110%
DIMENSIONI DEL MERCATO CALABRESE ABACO DELLE TECNOLOGIE DISPONIBILI
Diretta Streaming: 5 marzo 2021 ore 13:30
Dopo il convegno lo studio sarà reso disponibile agli effettivi partecipanti.
CRESME e ISI mettono a disposizione di professionisti, imprese e amministratori di condominio i migliori esperti per descrivere:
- le potenzialità degli incentivi fiscali e loro modalità di applicazione
- le dimensioni del mercato
- le migliori tecniche di intervento per la riduzione della vulnerabilità sismica
Tutti i partecipanti potranno scaricare lo studio e l’abaco delle tecnologie
Il seminario è valido ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi per Architetti, Geologi, Geometri appartenenti agli ordini territoriali della Calabria
IMPORTANTE: Per l’attribuzione dei CFP è obbligatorio seguire la totalità dell’evento formativo
PER INFORMAZIONI: CRESME Ricerche spa Segreteria organizzativa Tel. 06/88807100 - cresme@cresme.it
Scarica la locandina dell'evento: /ckfinder/userfiles/files/webinar_calabria_def.pdf
Maggiori informazioni: /ckfinder/userfiles/files/NS_Cresme_Toscana e Calabria(2).pdf
AGENDA:
14:00 - Saluti
Presidente Ance Reggio Calabria
Regione Calabria - Assessore infrastrutture Pianificazione e sviluppo territoriale Ing. Domenica Catalfamo
Presidente Camera di Commercio Reggio Calabria Dott. Antonino Tramontana
Presidente Ordine Architetti di Catanzaro Arch. Giuseppe Macrì
14:20 - I numeri e il valore del mercato della riduzione del rischio sismico nel territorio calabrese
Arch. Lorenzo Bellicini - CRESME
14:40 - Interventi a basso impatto e tecniche per la riduzione del rischio sismico
Prof. Marco Di Ludovico - Associato di Tecnica delle Costruzioni Università Federico II Napoli
15:00 - Come utilizzare gli incentivi fiscali per la riduzione del rischio sismico e quali opportunità rappresentano
Ing. Silvia Bonetti - ISI
15:20 - L’opportunità dei Bonus edilizi per l’adeguamento sismico del patrimonio immobiliare Calabrese
Ing. Massimiliano Pappatico - Edilnet Rete di Imprese
15:40 - Finanza e gestione del credito: strumenti a disposizione di condomini, famiglie, progettisti, imprese
Ing. Francesco Santangelo - Eni gas e luce
15:55 - Il ruolo del professionista: consulenza tecnica e accompagnamento agli incentivi
Ing. Andrea Ceoletta - Harley&Dikkinson
16:10 - Tecnologie disponibili per la riduzione della vulnerabilità sismica
Ing. Davide Torsani - ISI
16:30 - Prove sperimentali a supporto della valutazione dell'edilizia esistente: strutturale e non strutturale
Ing. Davide Bellotti - Dip. Costruzioni e Infrastrutture Eucentre
16:50 - Costruire velocemente e fruire del Superbonus, interventi finanziabili e casi applicativi con strutture NPS
Ing. Nunzio D’Alessandro - Consulente Tecnico Tecnostrutture
17:10 - Soluzioni per la mitigazione sismica degli edifici esistenti con materiali compositi di nuova generazione
Ing. Umberto Rico - Linea Rinforzo Strutturale Mapei
17:30 – Master tool: guida alla scelta del sistema di ripristino e rinforzo strutturale
Ing. Andrea Nicoletti - Master Builders Solutions Itala SpA
17:50 - Vantaggi delle murature in calcestruzzo aerato autoclavato in zone ad alta sismicità
Ing. Alessandro Garbero - Field engineer Xella Italia
18:10- Chiusura dei lavori e dalle 18.20 apertura dei tavoli di consulenza aziendali agli stand dei Partners
© 2025 ISI Ingegneria Sismica Italiana • All Rights Reserved • Partita iva 02562780029 • Codice Fiscale 96063240186 • Privacy & Cookie Policy