OBIETTVI
Il corso si sviluppa in due parti distinte al fine di illustrare i concetti della progettazione civile negli aspetti
della protezione sismica e protezione dal fuoco.
Verranno illustrate le soluzioni per il consolidamento ed il rinforzo degli edifici in muratura
con tecniche FRCM-CRM e degli elementi strutturali con tecnica FRP.
Nella seconda parte viene trattato il tema della protezione passiva dal fuoco
con particolare riferimento al tema delle chiusure d’ambito (RTV)
e le pareti a grande altezza con i sistemi a secco (EXAP)
RELATORI
Prof. Stefano Lenci
Ordinario di Scienza delle Costruzioni presso UNIVPM
Ing. Roberto Palamà
Product Manager Malte Tecniche Saint-Gobain Italia S.p.A.
Ing. Fabrizio Marcialis
Business Development Manager Sistemi per il Consolidamento e
Soluzioni Antisismiche Saint-Gobain Italia S.p.A.
Ing. Fabio Batella
Referente Tecnico di Area Saint- Gobain Italia S.p.A.
Ing. Pierpaolo Patrizietti
Comandante Vigili del Fuoco di Ancona
Ing. Davide Nataloni
Comando Vigili del Fuoco di Ancona
PROGRAMMA
14.20
Accoglienza, accreditamento, introduzione ai temi del convegno e saluto dell’Ordine Ingegneri di Ancona
Prima Parte – Recupero, Rinforzo e Consolidamento degli edifici in muratura e degli elementi strutturali.
14.30 - 15.10
Problematiche strutturali e meccanismi di collasso del costruito (Prof. Stefano Lenci)
15.10 - 15.50
Interventi di rinforzo per murature con sistemi innovativi FRCM - CRM (Ing. Roberto Palamà)
15.50 - 16.30
Rinforzo strutturale di elementi in c.a. con tecnica FRP.
Sistemi per la messa in sicurezza di elementi non strutturali anti-ribaltamento e
anti- sfondellamento con sistemi tradizionali e con sistemi a secco fuoco resistenti
(Ing. Fabrizio Marcialis – Ing. Fabio Batella)
16.30 – Coffee Break
Seconda Parte – Protezione passiva dal fuoco. Esperienze ed interventi significativi.
17. 00 - 17.20
Saluto del Comandante Vigili del Fuoco. Le resistenze al fuoco delle strutture
(Ing. Pierpaolo Patrizietti)
17.20 - 18.00
Evoluzione della normativa di prevenzione incendi concernente le chiusure d’ambito degli edifici
(Ing. Davide Nataloni)
18. 00 - 18.40
Soluzioni per la protezione passiva dal fuoco coerenti alle nuove norme sulle chiusure d’ambito
(Ing. Fabio Batella)
18.40 - 19. 00
Conclusioni, dibattito e chiusura dei lavori.
CREDITI FORMATIVI
La partecipazione al Seminario dà diritto al riconoscimento di 4 CFP
Al fine del riconoscimento dei Crediti è richiesta la partecipazione all’intero evento formativo
Con il patrocinio di
Per maggiori informazioni
scarica la locandina dell'evento
© 2025 ISI Ingegneria Sismica Italiana • All Rights Reserved • Partita iva 02562780029 • Codice Fiscale 96063240186 • Privacy & Cookie Policy