Home Eventi

21 febbraio 2025 | Caserta

Seminario
Mitigazione del rischio sismico e delle perdite energetiche
negli edifici esistenti con la tecnica del cappotto sismico

Pubbl. 14 febbraio 2025

Seminario gratuito in presenza a numero chiuso
Sono disponibili 130 posti

Con il Patrocinio di

Quando

Il 21 febbraio 2025,
dalle 14.15 alle 18.30

Dove

Grand Hotel Vanvitelli
Viale Carlo III - 81100 Caserta (CE)

Soluzioni per l'integrazione della mitigazione del rischio sismico e il miglioramento delle performance energetiche

Il patrimonio edilizio italiano si contraddistingue per la sua unicità e per le sfide che esso comporta rispetto al resto d'Europa. Infatti, la maggiore vetustà e storicità degli edifici, unita alla presenza su un territorio sismicamente fragile, conferisce al costruito italiano una vulnerabilità significativa. Tale situazione comporta ingenti danni sia economici che, purtroppo, in termini di perdita di vite umane in seguito a eventi sismici.


Parallelamente, molte di queste costruzioni soffrono di un grave deficit di isolamento termico, con il 90% degli edifici italiani che presentano una classe energetica inferiore alla B. Questi edifici sono, dunque, tra i maggiori consumatori di energia del paese, contribuendo in modo significativo al riscaldamento globale.
In risposta a queste problematiche, l'Unione Europea ha richiesto un ampio processo di riqualificazione del patrimonio edilizio, prevedendo ingenti interventi che coinvolgeranno circa il 60-70% degli immobili.
 

Una delle soluzioni più efficaci per affrontare questi temi è rappresentata dalle soluzioni di tipo Off-Site, che attraverso l'impiego di processi costruttivi industrializzati riescono a ottimizzare risorse, tempi e costi. Tali approcci sono particolarmente utili quando si parla di mitigazione del rischio sismico e di miglioramento delle performance energetiche. Un esempio concreto di questa tecnologia innovativa è il cappotto sismico, una soluzione che coniuga la sicurezza strutturale alla sostenibilità energetica.


Per approfondire queste tematiche, si terrà il seminario gratuito in presenza “Mitigazione del rischio sismico e delle perdite energetiche negli edifici esistenti con la tecnica del
cappotto sismico”, dove esperti del settore illustreranno gli aspetti più rilevanti e innovativi di questi interventi.


Nel seminario si tratteranno i seguenti temi:

  • Geniale Cappotto Sismico®: l’esoscheletro prefabbricato per la messa in sicurezza sismica e l’efficientamento energetico, con il Dott. Marco Manganello, CEO di ECOSISM S.r.l.
  • Miglioramento sismico di strutture esistenti: progettazione e modellazione. Esoscheletri in calcestruzzo per il retrofitting integrato degli edifici esistenti, con il Prof. Ing. Roberto Scotta.
  • Patologie edilizie e quadro normativo delle strutture esistenti. Tecnologie antisismiche innovative e non invasive, con Ing. Carmela Gionti Consigliere Ordine Ingegneri Caserta

I partecipanti avranno l'opportunità di confrontarsi con esempi concreti e casi di studio pratici, acquisendo strumenti utili per applicare queste soluzioni innovative nei propri progetti professionali.
Il seminario si terrà in presenza e sarà un'occasione unica per approfondire temi fondamentali per la sicurezza e l'efficienza energetica degli edifici esistenti.
 

Scarica la locandina ISCRIZIONI





Articolo letto 154 volte

COME ASSOCIARSI

Associazione ISI
Ingegneria Sismica Italiana

Sede legale e operativa

via del Colosseo n. 62
00184 Roma (RM)

Sede territoriale di Catania

c/o ANCE Catania
Viale Vittorio Veneto,109
95127 Catania (CT)

Contatti

segreteria@ingegneriasismicaitaliana.it

ingegneriasismicaitaliana@pec.it

(+39) 331 2696084

Be social

© 2025 ISI Ingegneria Sismica Italiana • All Rights Reserved • Partita iva 02562780029 • Codice Fiscale 96063240186 • Privacy & Cookie Policy