Come Associarsi

ISI è un'Associazione culturale senza scopo di lucro. Per i suoi stessi scopi è aperta a tutti gli esperti del settore: aziende, associazioni, istituzioni e pubblica amministrazione, professionisti, docenti e ricercatori.

Iscriversi a ISI significa partecipare alle attività dell’Associazione, ai Gruppi di lavoro ed entrare a far parte di un gruppo d’interesse trasversale e multidisciplinare che abbraccia diversi settori, favorendo uno scambio continuo di conoscenze e competenze.
Cresce il singolo, cresciamo insieme.

Riserviamo agli Associati una serie di servizi e vantaggi in relazione alla tipologia di iscrizione:

  • Associato Ordinario Sostenitore
  • Associato Ordinario Collettivo
  • Associato Ordinario Individuale

NEL 2024

Formazione
Nel 2024 ISI ha organizzato/co-organizzato e patrocinato oltre 50 eventi:
  • 10 corsi di alta formazione/convegni/seminari - in presenza e online con rilascio di n. 14 CFP
  • 41 Patrocini per eventi, corsi di formazione e seminari
Eventi fieristici
  • Piazza ISI a SAIE Bologna 2024: con una superficie di 1300 mq, 29 eventi e la partecipazione di 32 aziende associate che hanno portato in scena know-how ed esperienza, presentando novità di prodotto, nuove tecnologie, materiali e sistemi, Piazza ISI, la collettiva di Ingegneria Sismica Italiana, ha saputo catalizzare l'attenzione di professionisti, aziende e istituzioni affermandosi punto di riferimento per esperti di sicurezza strutturale e infrastrutturale, tecnologie e progettazione antisismica.
  • WCEE 2024: IS ha partecipato all 18th Conference on Earthquake Engineering a Milano con stand istituzionale e la presenza di varie Aziende associate. Questo importante evento internazionale che torna in Italia dopo 51 anni è stata un’occasione di scambio e confronto con il mondo accademico nel quale presentare la nostra conoscenza, capacità professionale e tecnologia; un know-how apprezzato e invidiato da tutto il mondo. L’Associazione ISI, insieme ad Anidis e AIM, nel 2020 ha presentato la candidatura, rivelatasi vincente, per ospitare il WCEE a Milano.
Tavoli tecnici
  • Gruppi di lavoro permanenti: “Edifici e borghi storici”, “Diagnostica e Monitoraggio”, “Elementi non strutturali”.
  • Aggiornamento del prezzario DEI capitolo A8 diagnostica, monitoraggio strutturale e rilievi.
  • Segreteria tecnica per l’aggiornamento del prezzario DEI capitolo A9 opere di consolidamento statico.
  • Progetto pilota per l’analisi del borgo di Castiglione del Terziere in Lunigiana.
  • Convegno “Catania Sicurezza e Futuro”: confronto aperto tra Istituzioni, imprese, esperti e professionisti a 331 anni dal terremoto della Sicilia orientale.
  • Tavolo interassociativo “Un Patrimonio da salvare” - Un documento condiviso e programmatico, firmato dai principali operatori ed enti associativi della filiera del rinnovamento degli edifici, dei consumatori e della tutela ambientale da portare all’attenzione delle istituzioni per promuovere una politica strutturata ed efficace sulla riqualificazione edilizia. Un sodalizio di 25 soggetti che coinvolgono, da una prima stima, oltre 430 mila consumatori, 150mila lavoratori, 600mila professionisti, 8mila imprese e 410 industrie di produzione.
Altre iniziative e partecipazioni in qualità di relatori
  • 7ª Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica. ISI partecipa attivamente al Comitato Tecnico Scientifico della GNPS sostenendo l’approccio alla prevenzione del rischio sismico con particolare attenzione al costruito storico: Centri storici, Edilizia storica e Beni culturali.
  • ANIT - Convegno “Sicurezza ed efficienza energetica in edifici sostenibili”
  • FORFER - Convegno Nazionale “Sicurezza ed Esercizio Ferroviario”
  • Seminario - “Pensare, costruire, abitare. Il legno per l’abitare del domani”
  • SMEES - Convegno “San Marino Earthquake Engineering Symposium”
  • WCEE 2024 18th Conference on Earthquake Engineering a Milano. L’ing. Marco Bressan, Consigliere nazionale ISI è intervenuto alla Tavola Rotonda “L'Italia e rischio sismico: quali politiche adottare per la prevenzione e sicurezza sismica delle strutture”
  • ICONREM 2024 “Technical Session on the Messina Strait Bridge”
  • SAIE Lab Firenze
  • NAFEMS Italy Conference “Alla Scoperta delle Frontiere dell'Innovazione nella Simulazione Ingegneristica”
  • SAIE Lab Ancona
  • Collaborazioni istituzionali con associazioni, ordini professionali e pubblica amministrazione
Comunicazione
  • Ufficio stampa nazionale dedicato con invio di comunicati stampa e interventi pubblici nazionali.
  • Promozione delle attività attraverso i canali social Fb, Li, X e YouTube.
  • Pubblicazioni di articoli tecnici e di aggiornamento.
  • Pubblicazioni di newsletter mensili.
  • Restyling del sito internet con un’interfaccia moderna, intuitiva e creazione di nuove sezioni dedicate alla comunicazione delle aziende associate e ai partner di ISI.

NEL 2023

Formazione
Nel 2023 ISI ha organizzato/co-organizzato oltre 20 eventi, anche con rilascio di CFP per ingegneri:
  • 4 corsi di formazione online
  • 8 corsi di formazione/convegni in presenza
  • 2 conferenze
  • 6 visite a stabilimenti produttivi nell'ambito dell'iniziativa 'I professionisti incontrano le aziende'
Eventi fieristici
2 partecipazioni fieristiche (SAIE BARI e ME-MADE expo MILANO) con aree collettive dedicate agli esperti del settore della progettazione e delle tecnologie in ambito sismico.
Tavoli tecnici
  • Gruppi di lavoro permanenti: 'Edifici e borghi storici', 'Diagnostica e Monitoraggio','Elementi non strutturali'.
  • Aggiornamento del prezzario DEI capitolo A8 diagnostica, monitoraggio strutturale e rilievi.
  • Segreteria tecnica per l'aggiornamento del prezzario DEI capitolo A9 opere di consolidamento statico.
  • Progetto pilota per l'analisi del Borgo di Castiglione del Terziere in Lunigiana.
  • Manifesto - La città di Catania: sicurezza e futuro, in collaborazione con le principali istituzioni tecniche del territorio.
  • Tavolo di lavoro a valle del Convegno in Irpinia 'Costruire Recuperare'.
Comunicazione
  • Pubblicazioni delle newsletter mensili con contenuti tecnici e di attualità.
  • Pubblicazioni di articoli tecnici e di aggiornamento.
  • Ufficio stampa nazionale dedicato con invio di comunicati stampa e interventi pubblici nazionali.
  • Promozione delle attività attraverso i canali social Facebook, LinkedIn, Twitter e YouTube.
Altre iniziative
  • Nuova sede territoriale di Catania.
  • Collaborazioni istituzionali con associazioni, ordini professionali e pubblica amministrazione.
  • Partecipazione di ISI al Comitato Scientifico della VI Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica.

NEL 2022

Formazione
Corsi di formazione con erogazione di crediti formativi professionali e webinar tecnici e di approfondimento, per un totale di 13 CFP.
Tavoli tecnici
  • Coordinamento dei gruppi di lavoro: “Edifici e borghi storici”, “Diagnostica e Monitoraggio”, “Elementi non strutturali”.
  • Aggiornamento del prezzario DEI nell’ambito dei monitoraggi e delle prove sui materiali.
  • Avvio del progetto pilota per l'analisi del borgo di Castiglione del Terziere in Lunigiana.
  • Avvio del progetto pilota di monitoraggio di un ponte esistente e di gestione tramite digital twin.
  • Riattivazione, dopo lo stop legato alla pandemia, dell’iniziativa “I professionisti incontrano le aziende”.
  • Risposta a oltre 30 quesiti tecnici e fiscali degli associati tramite il servizio “L’esperto risponde”.
  • Nuovo format “Piazza ISI” per grandi eventi: il luogo ideato da ISI dove si incontrano gli esperti del settore della progettazione e delle tecnologie in ambito sismico.
Eventi fieristici
Piazza ISI a SAIE Bologna 2022: organizzazione della piazza della sismica e condizioni esclusive per gli associati ISI. 1 convegno, 17 speech tecnici, 17 aziende.
Comunicazione
  • Pubblicazioni delle newsletter con contenuti tecnici e di attualità.
  • Ufficio stampa dedicato.
  • Pubblicazioni di articoli tecnici e di aggiornamento.
  • Pubblicazione del volume cartaceo per la celebrazione del decennale dell’Associazione ISI.
Altre iniziative
Implementazione di nuovi servizi agli associati nell’area riservata del sito web di ISI.


Per informazioni

segreteria@ingegneriasismicaitaliana.it
www.ingegneriasismicaitaliana.com
tel. +39 331.2696084

Associazione ISI
Ingegneria Sismica Italiana

Sede legale e operativa

via del Colosseo n. 62
00184 Roma (RM)

Sede territoriale di Catania

c/o ANCE Catania
Viale Vittorio Veneto,109
95127 Catania (CT)

Contatti

segreteria@ingegneriasismicaitaliana.it

ingegneriasismicaitaliana@pec.it

(+39) 331 2696084

Be social

© 2025 ISI Ingegneria Sismica Italiana • All Rights Reserved • Partita iva 02562780029 • Codice Fiscale 96063240186 • Privacy & Cookie Policy