Home Articoli tecnici Tecnologie antisismiche

M3S

La lettura dei recenti eventi sismici
attraverso il sistema di monitoraggio di una chiesa

M3S

Pubbl. 01 dicembre 2022

Report a seguito degli eventi sismici di novembre
a largo della costa Marchigiana Pesarese (Pesaro Urbino) e in Croazia

I sistemi di monitoraggio in continuo permettono di acquisire un grande numero di dati finalizzati principalmente a comprendere lo stato di un'opera nei confronti degli sforzi interni o di sollecitazioni esterne. In quest'ultimo caso rientrano anche le azioni sismiche che, soprattutto quando eccitano moderatamente le strutture, possono essere un ottimo indicatore per conoscerne e accertarne il comportamento.

Il documento riporta l'interpretazione di alcune letture conseguenti ai recenti terremoti di Marche e Croazia che, per via della loro intensità, hanno eccitato i sensori installati su una chiesa a centinaia di kilometri di distanza.

 


Articolo letto 1907 volte

COME ASSOCIARSI

Associazione ISI
Ingegneria Sismica Italiana

Sede legale e operativa

via del Colosseo n. 62
00184 Roma (RM)

Sede territoriale di Catania

c/o ANCE Catania
Viale Vittorio Veneto,109
95127 Catania (CT)

Contatti

segreteria@ingegneriasismicaitaliana.it

ingegneriasismicaitaliana@pec.it

(+39) 331 2696084

Be social

© 2025 ISI Ingegneria Sismica Italiana • All Rights Reserved • Partita iva 02562780029 • Codice Fiscale 96063240186 • Privacy & Cookie Policy