Scelta delle unità strutturali oggetto di analisi dettagliata
A seguito delle indagini relative all’esposizione del sito, alla caratterizzazione dei fronti di costruzione del borgo, all’analisi visiva dei prospetti e delle murature, si è scelto di focalizzare lo studio analitico sul cuore del borgo, costituito da tre unità strutturali accostate e ben delineate.
Le indagini approfondite sono state dunque concentrate su questa porzione dell’intero aggregato, con il fine di ottenere riscontri in merito alla geometria e alla caratterizzazione dei materiali, dati essenziali per le successive operazioni di modellazione nume- rica del fabbricato.
La mosaicatura delle schede catastali, le dimensioni esterne ottenute dalla nuvola di punti e la configurazione degli interni, confermata da misurazioni effettuate direttamente sul posto, hanno permesso una ricostruzione sufficientemente precisa ed attendibile della geometria esterna e interna degli immobili.
A partire dalla ricostruzione delle piante catastali, considerando la presenza di diversi piani a quote sfalsate tra loro, sono stati effettuati rilievi in sito per verificarne la veridicità e avere riscontri sulla tipologia di solai.
Sono state individuate volte a botte in pietra principalmente nei locali interrati e ai piani superiore dei solai in legno, sia di nuova costruzione che storici, e qualche solaio in latero-cemento o getto in c.a. pieno.
Gruppo di Lavoro ISI ‘Borghi Storici’ - Ing. Emmananda De Martino
© 2025 ISI Ingegneria Sismica Italiana • All Rights Reserved • Partita iva 02562780029 • Codice Fiscale 96063240186 • Privacy & Cookie Policy