Home Articoli tecnici

STRUCTURAL 246

Dossier Turchia, analisi della sequenza sismica del 6 febbraio 2023
e valutazione dell’impatto sul costruito

Ing. Silvia Bonetti - Ing. Davide Trutalli

Pubbl. Maggio/Giugno 2023

Un approfondimento tecnico-scientifico sul terremoto che ha interessato la Turchia con relativa disamina dell'impatto sul patrimonio edilizio del paese

La sismicità della Turchia è di particolare rilievo, il territorio si trova infatti alla congiunzione delle placche africana, euroasiatica e arabica attraverso la placca anatolica. Il terremoto avvenuto il 6 febbraio 2023 si colloca all’estremità del sistema fagliante della Faglia Est Anatolica - EAF, ed è associato all’attivazione di un altro fronte di rottura più a sud lungo la faglia del Mar Morto. La regione attraversata dalla EAF è una regione molto attiva sismicamente.

Negli ultimi 20 anni si sono registrati terremoti di particolare entità soprattutto nel segmento orientale della EAF, come il terremoto di Bingöl Mw 6.4 del 2003, il terremoto di Van Mw 7.2 del 2011 e il terremoto di Elazıg Mw 6.8 del 2020. In particolare, il terremoto di Van ha contribuito all’aggiornamento della norma sismica turca e all’aggiornamento della normativa tecnica attraverso il passaggio dal TEC2007 al TBEC2018 che, come vedremo in seguito, permette una valutazione più approfondita della pericolosità sismica del territorio turco.

Ing. Silvia Bonetti - Ing. Davide Trutalli

LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO



Articolo letto 2232 volte

COME ASSOCIARSI

Associazione ISI
Ingegneria Sismica Italiana

Sede legale e operativa

via del Colosseo n. 62
00184 Roma (RM)

Sede territoriale di Catania

c/o ANCE Catania
Viale Vittorio Veneto,109
95127 Catania (CT)

Contatti

segreteria@ingegneriasismicaitaliana.it

ingegneriasismicaitaliana@pec.it

(+39) 331 2696084

Be social

© 2025 ISI Ingegneria Sismica Italiana • All Rights Reserved • Partita iva 02562780029 • Codice Fiscale 96063240186 • Privacy & Cookie Policy